Chirurgia
- Home
- Chirurgia
Un Pilastro Fondamentale dell’Odontoiatria Moderna
Chirurgia Orale
La chirurgia orale è una branca specialistica dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico di patologie, lesioni e anomalie dell’apparato stomatognatico, comprendente denti, gengive, ossa mascellari, tessuti molli orali e articolazione temporo-mandibolare. Il suo scopo principale è quello di ripristinare la salute e la funzionalità orale, prevenendo complicazioni che potrebbero compromettere la qualità della vita del paziente.
Le visite odontoiatriche periodiche rivestono un ruolo cruciale nell’intercettare precocemente condizioni patologiche, come infezioni, cisti, tumori o altre malattie del cavo orale, che spesso possono evolvere in maniera silente. Una diagnosi tempestiva consente di intervenire in modo mirato e di prevenire l’insorgenza di problematiche più gravi.

Branche della chirurgia orale
La chirurgia orale comprende una vasta gamma di interventi, ciascuno dei quali è finalizzato alla risoluzione di specifiche problematiche del cavo orale:
Estrazioni Dentali
Le estrazioni dentali, incluse quelle dei denti del giudizio, rappresentano uno degli interventi più comuni. I denti del giudizio inclusi o malposizionati possono causare infezioni, dolore e danni ai denti adiacenti, richiedendo spesso un intervento chirurgico per la loro rimozione.
Chirurgia Implantare
La chirurgia implantare si occupa dell’inserimento di impianti dentali nell’osso mascellare o mandibolare per sostituire denti mancanti. Questa procedura è fondamentale per ripristinare la funzionalità masticatoria e l’estetica del sorriso, offrendo soluzioni stabili e durature.
Chirurgia dei Tessuti Molli
Gli interventi sui tessuti molli comprendono la rimozione di lesioni gengivali, la gestione di frenuli labiali o linguali anomali, e la chirurgia plastica parodontale per migliorare l’estetica e la salute delle gengive.
Trattamento di Patologie Orali
La chirurgia orale si occupa anche della rimozione di cisti, granulomi, tumori benigni e altre lesioni che interessano i tessuti duri o molli del cavo orale. Questi interventi sono essenziali per prevenire complicazioni gravi e garantire il benessere generale del paziente.
Chirurgia Pre-Protesica e Rigenerativa
Comprende procedure mirate a migliorare le condizioni anatomiche per il posizionamento di protesi o impianti, come la rigenerazione ossea guidata (GBR) o i rialzi del seno mascellare.
Tecniche Moderne per la Riduzione della Sintomatologia Post-Operatoria
La chirurgia orale moderna si avvale di tecnologie avanzate e protocolli innovativi per garantire un approccio minimamente invasivo e ridurre i disagi post-operatori. Tra queste tecniche rientrano:
Chirurgia Piezoelettrica
Utilizza ultrasuoni per intervenire con estrema precisione sui tessuti duri, preservando le strutture molli circostanti e minimizzando il trauma chirurgico.
Laser Chirurgico
Consente di eseguire incisioni e coagulazioni con precisione, riducendo il sanguinamento intraoperatorio e favorendo una guarigione più rapida.
Tecniche di Sutura Avanzate
I materiali bioassorbibili e le tecniche di sutura atraumatiche migliorano il processo di guarigione e riducono il rischio di complicanze.
Gestione del Dolore e dell’Edema
L’uso di protocolli farmacologici personalizzati, combinati con terapie non farmacologiche come il laser a bassa intensità (LLLT), aiuta a controllare il dolore, l’infiammazione e il gonfiore post-operatorio.
Tecnologie Digitali
La chirurgia guidata da software 3D permette una pianificazione accurata dell’intervento, migliorando la precisione e riducendo i tempi operatori.
