Denti puliti, cuore protetto

igiene orale Roma Aldo Pellegrini Dentista

Mantenere una buona igiene orale non è solo fondamentale per la salute di denti e gengive, ma riveste un ruolo cruciale anche nella prevenzione di malattie cardiovascolari. Numerosi studi hanno evidenziato una correlazione significativa tra le infezioni orali e l’aumento del rischio di patologie cardiache.

La connessione tra salute orale e malattie cardiovascolari

La presenza di placca e tartaro può favorire l’insorgenza di gengiviti e parodontiti, condizioni infiammatorie che, se trascurate, possono avere ripercussioni oltre la cavità orale. I batteri responsabili di queste infezioni possono entrare nel flusso sanguigno, raggiungendo il cuore e contribuendo allo sviluppo di endocarditi o all’aggravamento di processi aterosclerotici. Questo fenomeno aumenta il rischio di eventi cardiovascolari come infarti e ictus.

Studi scientifici a supporto

Ricerche condotte dall’Università di Otago in Nuova Zelanda hanno evidenziato che l’organismo può reagire in modo eccessivo alle infezioni gengivali, danneggiando i propri linfociti. Questa reazione può contribuire all’occlusione delle arterie, una delle principali cause di infarto. Comprendere tutti i possibili fattori di rischio, inclusi quelli legati alla salute orale, è fondamentale per ridurre la probabilità di sviluppare malattie cardiache.

Ulteriori studi hanno rilevato che una scarsa igiene orale può aumentare il rischio di infarto e ictus. I batteri presenti nella bocca, in seguito a infiammazioni o infezioni, possono entrare nel circolo sanguigno e rappresentare una minaccia significativa per la salute cardiovascolare.

Importanza della prevenzione

Per mantenere una buona salute orale e ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari, è essenziale:

  • Spazzolare i denti regolarmente: Almeno due volte al giorno, utilizzando uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro.

  • Utilizzare il filo interdentale: Quotidianamente, per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti.S

  • Effettuare controlli periodici dal dentista: Almeno una volta all’anno, per una pulizia professionale e per individuare precocemente eventuali problemi.

  • Adottare uno stile di vita sano: Seguire una dieta equilibrata, praticare attività fisica regolarmente e evitare il fumo.

Prendersi cura della propria igiene orale non solo preserva la salute di denti e gengive, ma contribuisce significativamente al benessere generale e alla prevenzione di gravi malattie cardiovascolari.