Endodonzia

Endodonzia: La Cura del Cuore del Dente

L’endodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che colpiscono la polpa dentale, il tessuto molle situato all’interno del dente, e i tessuti periapicali circostanti. La polpa dentale può andare incontro a processi infiammatori o infettivi, spesso causati da carie profonde, traumi o fratture dentali. Lo scopo dell’endodonzia è salvare il dente compromesso, preservandone la funzionalità e prevenendo l’insorgenza di ulteriori complicanze, come ascessi o cisti.

Come si Svolge un Trattamento Endodontico

Il trattamento endodontico, comunemente noto come devitalizzazione, si articola in diverse fasi mirate a rimuovere l’infezione e sigillare il sistema radicolare:

Diagnosi e Preparazione

Dopo un’attenta analisi clinica e radiografica, l’odontoiatra valuta l’entità del danno e pianifica il trattamento. In questa fase viene utilizzata la diga di gomma per isolare il dente da trattare e garantire un ambiente sterile.

Rimozione della Polpa Infetta o Danneggiata

Si accede alla camera pulpare mediante una piccola apertura sulla superficie del dente. La polpa infetta o necrotica viene rimossa, e il sistema radicolare viene accuratamente disinfettato per eliminare batteri e detriti.

Sagomatura e Detersione dei Canali Radicolari

I canali radicolari vengono sagomati con strumenti endodontici per facilitare la successiva otturazione. La disinfezione è fondamentale per prevenire recidive infettive.

Otturazione e Sigillatura

Dopo aver disinfettato e asciugato i canali, questi vengono sigillati con un materiale biocompatibile, solitamente guttaperca e cementi endodontici, per impedire la ricolonizzazione batterica.

Ricostruzione del Dente

A seconda del caso, il dente viene ricostruito con un’otturazione o una corona per ripristinarne funzionalità ed estetica.

L’Importanza della Diga di Gomma

La diga di gomma è un dispositivo indispensabile nell’endodonzia moderna. Si tratta di un foglio in lattice (o materiali alternativi per i pazienti allergici) che isola il dente da trattare dal resto della bocca. L’utilizzo della diga offre numerosi vantaggi:

Sterilità del Campo Operatorio

Previene la contaminazione da saliva, batteri e altri fluidi, garantendo un trattamento più sicuro ed efficace.Protezione del Paziente: evita che frammenti, strumenti o materiali possano accidentalmente essere ingeriti o inalati durante la procedura.

Precisione Operativa

Migliora la visibilità e la gestione dei canali radicolari, consentendo all’odontoiatra di lavorare in un ambiente asciutto e controllato. L’impiego della diga di gomma rappresenta uno standard di qualità e professionalità, contribuendo in modo determinante al successo del trattamento endodontico.