Odontoiatria Conservativa Estetica
- Home
- Odontoiatria Conservativa Estetica


Odontoiatria Conservativa Estetica: Cura e Bellezza per il Sorriso
L’odontoiatria conservativa estetica è una branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle carie dentali e della correzione di inestetismi del sorriso, mantenendo e migliorando l’aspetto naturale dei denti. L’obiettivo principale è preservare il più possibile la struttura dentale sana, eliminando il tessuto cariato o danneggiato e ricostruendo il dente con materiali altamente estetici e resistenti.
Oltre al trattamento delle carie, l’odontoiatria conservativa estetica si estende alla realizzazione di faccette dirette in composito, una tecnica minimamente invasiva che permette di correggere difetti estetici come discolorazioni, diastemi (spazi tra i denti), scheggiature o irregolarità di forma, donando al sorriso un aspetto armonioso e naturale.


Materiali Utilizzati nell’Odontoiatria Conservativa Estetica
I materiali utilizzati in questa disciplina sono il risultato di avanzamenti tecnologici che combinano estetica e funzionalità. Tra i più comuni vi sono:
Compositi Dentali
Materiali resinosi che vengono stratificati direttamente sul dente e polimerizzati con luce UV. Questi compositi sono disponibili in diverse tonalità, permettendo di ottenere risultati altamente personalizzati e indistinguibili dai denti naturali.
Materiali Adesivi
Consentono un’adesione sicura e duratura tra il composito e il tessuto dentale, migliorando la resistenza e la longevità delle ricostruzioni.
Biomateriali Moderni
Utilizzati per rinforzare i denti danneggiati e per ricostruzioni estetiche complesse, questi materiali combinano proprietà estetiche, meccaniche e biologiche.






Come Prendersi Cura delle Ricostruzioni Estetiche
La manutenzione delle ricostruzioni estetiche è fondamentale per garantirne la durata nel tempo e preservarne l’aspetto. Ecco alcuni consigli per una corretta cura:
Igiene Orale Quotidiana
E’ essenziale spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio non abrasivo, utilizzare il filo interdentale o gli scovolini per rimuovere la placca nelle zone difficili da raggiungere e completare la routine con un collutorio specifico.
Controlli Periodici
Visite regolari dal dentista permettono di monitorare lo stato delle ricostruzioni e di eseguire eventuali ritocchi o lucidature per mantenerle sempre in condizioni ottimali.
Alimentazione Attenta
Evitare cibi e bevande particolarmente pigmentanti, come caffè, tè o vino rosso, aiuta a prevenire la comparsa di macchie sulle ricostruzioni. Anche evitare cibi eccessivamente duri riduce il rischio di scheggiature.
Protezione dal Bruxismo
Per i pazienti che digrignano i denti, l’utilizzo di un bite notturno può proteggere le ricostruzioni dall’usura eccessiva.

