Parodontologia
- Home
- Parodontologia
Parodontologia: Una Disciplina Essenziale per la Salute del Sorriso
La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che colpiscono i tessuti di supporto del dente (parodonto), ovvero gengive, osso alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale. La malattia parodontale, comunemente nota come piorrea, è una patologia infiammatoria causata principalmente da un’infezione batterica che porta alla progressiva distruzione dei tessuti di supporto dei denti.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le malattie parodontali rappresentano una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti. Si stima che circa il 50% della popolazione mondiale soffra di forme moderate o gravi di parodontite, con un’incidenza che aumenta con l’età. Nei paesi industrializzati, tra il 10% e il 15% della popolazione adulta soffre di parodontite grave, una condizione che, se non trattata, può portare alla perdita dei denti e a complicazioni sistemiche. Recenti studi suggeriscono inoltre una correlazione tra la malattia parodontale e patologie sistemiche come il diabete, le malattie cardiovascolari e complicanze in gravidanza.

Terapia parodontale: le fasi del trattamento
La terapia parodontale ha l’obiettivo di prevenire, arrestare la progressione della malattia, ripristinare la salute dei tessuti di supporto e prevenire recidive. Il trattamento si articola in diverse fasi, ciascuna delle quali svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento di risultati ottimali.
Terapia Non-Chirurgica
Questa fase iniziale, anche nota come igiene dentale professionale, mira a prevenire o ridurre l’infiammazione e la carica batterica all’interno del cavo orale. Include procedure come il sondaggio parodontale, che evidenzia e misura la profondità delle tasche gengivali per valutare il grado di distruzione dei tessuti parodontali, la detartrasi (comunemente nota come ablazione del tartaro) e la levigatura radicolare. Queste procedure minimizzano il trauma ai tessuti e promuovono la guarigione, per l’ottenimento di una salute gengivale e parodontale.
Terapia Chirurgica
Quando la terapia non-chirurgica non è sufficiente, si ricorre a interventi chirurgici per rimuovere il tessuto infetto, e procedure rigenerative per ripristinare osso e legamento parodontale danneggiati. Queste tecniche avanzate sono fondamentali per migliorare il supporto dentale e stabilizzare la dentatura.

Terapia di Mantenimento e Supporto
Una volta raggiunta la stabilità della malattia, è essenziale mantenere i risultati ottenuti. La terapia di mantenimento prevede controlli regolari, igiene professionale e monitoraggio periodico attraverso la cartella parodontale, un documento clinico che registra dettagliatamente lo stato di salute parodontale del paziente. Il sondaggio parodontale ripetuto consente di identificare tempestivamente eventuali recidive.
L’Impegno del Paziente: Fondamentale per il Successo del Trattamento
Un aspetto imprescindibile nella gestione della malattia parodontale è il coinvolgimento attivo del paziente. Una corretta igiene orale domiciliare, inclusa l’uso quotidiano dello spazzolino, del filo interdentale o degli scovolini e dei collutori specifici, è fondamentale per prevenire la formazione di placca batterica, principale responsabile dell’infiammazione gengivale.
Il successo della terapia parodontale dipende in larga misura dalla collaborazione del paziente nel seguire le indicazioni del professionista e nell’adottare uno stile di vita sano, che include la riduzione del fumo e una dieta equilibrata. La sinergia tra terapia professionale e cure domiciliari contribuisce non solo al controllo della malattia, ma anche al mantenimento a lungo termine della salute del sorriso.
