Protesi

01

La Protesi in Odontoiatria: Una Soluzione per il Recupero del Sorriso

La protesi odontoiatrica è una disciplina dell’odontoiatria che si occupa della progettazione, realizzazione e applicazione di manufatti protesici realizzati in laboratorio destinati a sostituire i denti mancanti o a migliorare la funzionalità e l’estetica del cavo orale. Questi dispositivi, chiamati protesi dentali, sono personalizzati in base alle esigenze specifiche di ogni paziente, offrendo una soluzione efficace per ripristinare il sorriso e la qualità della vita. Materiali delle protesi fisse:

02

Tipi di Protesi Dentale

Le protesi dentali possono essere classificate in due principali categorie, ognuna delle quali ha caratteristiche e indicazioni specifiche: PROTESI FISSA La protesi fissa è una soluzione permanente che viene ancorata ai denti naturali residui o agli impianti dentali. Tra i dispositivi più comuni si annoverano le corone, i ponti e le protesi supportate da impianti. La protesi fissa offre stabilità, estetica eccellente e comfort, risultando particolarmente indicata per i pazienti che desiderano una soluzione duratura e poco invasiva dal punto di vista della manutenzione. PROTESI MOBILE La protesi mobile, come suggerisce il nome, può essere rimossa dal paziente per le operazioni di pulizia quotidiana. Si divide a sua volta in: • Protesi totale, utilizzata in caso di edentulia completa (assenza di tutti i denti). • Protesi parziale, indicata quando mancano solo alcuni denti, ancorata ai denti residui tramite ganci o attacchi di precisione. Sebbene le protesi mobili siano meno stabili rispetto a quelle fisse, rappresentano una valida opzione nei casi in cui non sia possibile ricorrere a una soluzione fissa, offrendo una soluzione funzionale ed economica.

03

Materiali delle Protesi Fisse: Modernità e Mini Invasività

Le protesi fisse moderne possono essere realizzate con una vasta gamma di materiali, tra cui ceramiche, leghe metalliche e materiali ibridi. Le corone metal-free, realizzate interamente in ceramica o zirconia, rappresentano una delle soluzioni più avanzate e apprezzate. Questi materiali garantiscono un’estetica eccellente grazie alla loro traslucenza naturale, simile a quella dei denti naturali, e alla totale assenza di metallo, che elimina il rischio di aloni scuri o reazioni allergiche. Un ulteriore vantaggio delle tecnologie moderne è la possibilità di realizzare protesi con un approccio mini-invasivo, che prevede la limatura minima dei denti naturali da protesizzare. Questo approccio consente di preservare la struttura dentale residua, migliorando la longevità del trattamento e riducendo il disagio per il paziente. L’integrazione di scanner digitali e tecniche CAD/CAM permette inoltre una precisione estrema nella realizzazione delle protesi, garantendo una perfetta adattabilità e risultati altamente predicibili. Tra le opzioni protesiche più richieste per migliorare l’estetica del sorriso, le faccette dentali rappresentano una soluzione efficace e minimamente invasiva. Si tratta di sottili gusci in ceramica o materiale composito che vengono applicati sulla superficie visibile dei denti per correggere imperfezioni quali discolorazioni, difetti di forma, spazi interdentali e lievi malposizioni. Le faccette estetiche permettono di ottenere un risultato naturale e armonioso con una preparazione minima della superficie dentale, preservando il più possibile il tessuto dentale sano. Grazie alla loro versatilità e durata, sono una scelta ideale per chi desidera migliorare il proprio sorriso senza interventi invasivi.

04

Obiettivi ed Importanza della Protesi Odontoiatrica

L’obiettivo principale della protesi odontoiatrica è il ripristino della funzionalità masticatoria, fonatoria ed estetica del paziente. La perdita di uno o più denti può compromettere non solo la capacità di masticare e parlare correttamente, ma anche l’equilibrio dell’intero apparato stomatognatico, causando problemi quali migrazioni dentali, riassorbimento osseo e alterazioni occlusali. Dal punto di vista estetico, la protesi dentale contribuisce significativamente al miglioramento del sorriso, aumentando la fiducia in sé stessi e il benessere psicologico del paziente. Inoltre, una protesi ben progettata e realizzata favorisce la distribuzione uniforme delle forze masticatorie, prevenendo ulteriori danni ai denti naturali residui o ai tessuti di supporto. Infine, è importante sottolineare che il successo della riabilitazione protesica dipende da una stretta collaborazione tra il paziente e il professionista, con particolare attenzione alla manutenzione e all’igiene orale quotidiana.