Troppo cortisolo: lo stress nuoce a denti e gengive

come stress nuoce a denti e gengive

Stress e Salute Orale: un Legame Scientificamente Dimostrato

Non solo ansia, nervosismo e suscettibilità: alti livelli di cortisolo dovuti allo stress nuocciono, oltre che alla salute mentale, anche a quella dei denti. A sostenerlo è uno studio dell’University of Harvard (Boston, Stati Uniti), secondo cui se si è particolarmente stressati, le gengive possono risentirne.

Gengive e Cortisolo: cosa dice la ricerca

Oltre che con i livelli di stress, i ricercatori hanno trovato un collegamento tra le malattie gengivali e i sintomi correlati allo stress come ansia, depressione e solitudine.
Dal bruxismo (digrignamento dei denti), alla secchezza della bocca, fino all’infiammazione delle gengive, diversi sono i disturbi che possono interessare i denti.
Lo stress, spiegano i ricercatori, rende più difficile per l’organismo combattere le infezioni.

I segnali da non sottovalutare

Le spie dello stress sui denti includono:

  • sanguinamento delle gengive

  • gengive gonfie

  • alito cattivo

  • dolori nella masticazione

  • denti sensibili al caldo e al freddo

Non è solo colpa del cortisolo

Non è tutta colpa del cortisolo, spiegano i ricercatori. Lo stress può infatti rendere le persone più lassiste nella cura dell’igiene orale.

“Gli individui con alti livelli di stress tendono ad aumentare le loro cattive abitudini, che possono essere nocive per la salute parodontale. Sono meno attenti alla propria igiene orale e possono incrementare l’uso di nicotina, alcol o farmaci”, concludono i ricercatori.

Come contrastare gli effetti dello stress sulla salute orale

Chi soffre di problemi ai denti dovrebbe cercare dei modi sani per alleviare lo stress, attraverso:

  • esercizio fisico regolare

  • un’alimentazione bilanciata

  • un sonno abbondante e di qualità

  • un atteggiamento mentale positivo